Scopri i benefici del Bagno di Bosco

Diversi studi hanno evidenziato come l’essere umano sia geneticamente programmato per vivere in armonia con l’ambiente naturale.

Gli effetti positivi della natura su corpo e cervello sono numerosi, vediamoli insieme in questo articolo.

Nel caos della vita moderna, sempre più persone cercano sollievo dallo stress quotidiano. Una pratica antica, ma più attuale che mai, offre una soluzione naturale e rigenerante: il bagno di bosco, noto anche come silvoterapia.

Ne hai mai sentito parlare? Si tratta di una pratica antica che sfrutta il contatto diretto con la natura per migliorare il benessere fisico e mentale. Già nel XVIII secolo, il filosofo Jean-Jacques Rousseau nel suo libro Le fantasticherie del passeggiatore solitario sottolineava quanto fosse benefico passeggiare immersi nel verde. Ma quali sono i benefici concreti di questa attività? Vediamolo insieme.

Il potere terapeutico della natura

Secondo Robert Pyle, ecologista statunitense, molte persone oggi soffrono di quella che lui definisce “l’estinzione dell’esperienza di natura”. Più della metà della popolazione mondiale vive in città, lontano dal contatto diretto con l’ambiente naturale. Questo isolamento ha effetti negativi sul corpo e sulla mente, mentre gli effetti positivi della natura sul nostro corpo e cervello sono numerosi:

  • Riduzione dello stress: immergersi nella natura aiuta ad abbassare il ritmo cardiaco, la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
  • Miglioramento dell’autostima e del benessere psicologico: studi condotti da Jo Barton dell’Università di Essex evidenziano che l’attività fisica all’aria aperta ha un impatto positivo sull’autostima, specialmente nei giovani, e migliora l’umore degli anziani.
  • Aumento della creatività: la ricerca di Ruth Atchley dell’Università del Kansas ha dimostrato che trascorrere quattro giorni nei parchi naturali incrementa la creatività del 50%.

Il ruolo dei fitoncidi e della biodiversità

Gli alberi rilasciano nell’aria i fitoncidi, oli essenziali che li proteggono da parassiti e agenti nocivi. Questi composti, come ha scoperto Qing Li della Scuola di Medicina di Tokyo, stimolano l’attività delle cellule NK (Natural Killer) nel nostro organismo, potenziando il sistema immunitario e combattendo virus e infezioni.

Inoltre, la biodiversità degli ambienti naturali offre un ulteriore beneficio. Secondo Paul Steven dell’Università di Derby, osservare ecosistemi ricchi di specie viventi accresce le emozioni positive e la sensazione di benessere.

Effetti cognitivi e benefici per il cervello

Le ricerche condotte da Jordi Sunyer dell’Istituto per la Salute Globale di Barcellona evidenziano come i bambini che crescono circondati dal verde presentino migliori capacità di concentrazione e memoria di lavoro, indipendentemente dalle condizioni economiche.

Allo stesso modo, studi effettuati tramite risonanza magnetica, come quello di Gregory Bratman della Stanford University, rivelano che 90 minuti di camminata nella natura riducono l’attività della corteccia prefrontale mediale, un’area associata ai pensieri negativi tipici della depressione.

Una connessione ancestrale

Fred Attneave e Horace Barlow, già 50 anni fa, sostenevano che il nostro cervello si sia evoluto per funzionare al meglio in ambienti naturali. L’esposizione alla natura, infatti, stimola onde cerebrali alfa, tipiche di uno stato di rilassamento, come dimostrato da Caroline Hagerhall dell’Università Svedese di Scienze Agrarie.

Persino il semplice ascolto di suoni naturali, come il cinguettio degli uccelli, migliora la connessione con l’ambiente, come dimostrato da Eleanor Ratcliffe dell’Università del Surrey.

Conclusioni: un invito al bagno di bosco

Siamo geneticamente programmati per vivere in armonia con l’ambiente naturale. Abbracciare gli alberi, camminare a piedi nudi sull’erba o semplicemente contemplare un paesaggio naturale non sono solo atti simbolici, ma gesti che migliorano la salute e il benessere.

Come diceva Leonardo da Vinci, “Andiamo a lezione dalla natura”. Prenditi un momento per spegnere il telefono, respirare profondamente e lasciarti avvolgere dal verde: il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno.

Sei pronto a riscoprire il tuo legame ancestrale con la natura?